Cause organiche  •  Disturbi atipici di panico •  Depressione •  Grossi stress •  Alcolismo •  Abuso di sostanze •  Tumori ipofisari con secrezione di prolattina •  Deficit di testosterone •  Farmaci bloccanti beta-adrenergici Cause non organiche  •  Lotte di potere •  Transfert verso il coniuge di collera infantile residua    non risolta nei confronti dei genitori •  Problemi di intimità e di coinvolgimento •  Rifiuto del proprio corpo •  Iperreattività al rifiuto, alla separazione e alla critica    presenti in uno o in entrambi i partner •  Depressione reattiva •  Ricorso ad antifantasie che bloccano le sensazioni    sessuali •  Ansia per le prestazioni •  Preoccupazione per il piacere del partner, insieme con    l'incapacità di comunicare i propri bisogni e desideri •  Lui raggiunge troppo rapidamente l'orgasmo non    curandosi di lei - lei evita il rapporto fonte di    frustrazione •  Previsione di non trarre piacere dall'atto •  Sensi di colpa riguardo la sessualità e al piacere •  Eccessive pressioni esercitate dal partner per ottenere    il rapporto •  Evitamento di un'adeguata stimolazione fisica e/o    psicologica durante le esperienze sessuali •  Soppressione o evitamento di fantasie erotiche    coadiuvanti •  Ostilità verso il partner •  Fobia del sesso in generale •  Fobie relative ad alcuni aspetti del sesso •  Paura del successo •  Paura del piacere •  Paura dell'amore •  Diffidenza e invidia del partner •  Profondi conflitti sessuali che hanno radici nella prima    età dello sviluppo •  Rabbia provocata dalla povertà di comunicazione della    coppia •  Conflitti di potere di tipo nevrotico che hanno origine    nel transfert infantile verso i genitori •  Transfert sul partner di un rapporto primitivo con i    genitori: il marito/la moglie diventa il padre/la madre e    quindi l'inibizione del desiderio sessuale è una difesa    contro l'incesto •  Rifiuto del proprio corpo Terapie  Modificazione dei comportamenti di evitamento del rapporto sessuale tramite: •  Terapie farmacologiche •  Psicoterapie •  Psicoterapie globali per l'accettazione del proprio    corpo e delle percezioni di tutto il proprio essere come:    La PsicoCorporeità AutoRiparativa •  Terapie miste abbinate (farmacologiche e psicologiche) •  Ricerca di sensazioni nello scambio affettivo di    carezze per tutto il corpo, successivamente con    maggiore attenzione alle zone erogene e poi ai    genitali. •  Autoerotismo anche in presenza del partner •  Analisi delle fantasie per liberare e aumentare il    desiderio, sia per mettere a nudo i blocchi psicologici. •  Scambio delle proprie fantasie con il partner •  Attenzione particolare all'interazione emotiva della    coppia prima di fare l'amore. •  Dare spazio a fantasie erotiche e/o l'uso di letture    erotiche prima di fare l'amore e possibilmente    condividerle con il partner
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847  Mappa del sito
Home Page
EMDR
Desiderio sessuale
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Sessuologia
Chi sono
INDIETRO
Richiesta Contatti
Corsi Formativi
I disturbi della fase del...
Psicoterapia
Cause organiche  •  Disturbi atipici di panico •  Depressione •  Grossi stress •  Alcolismo •  Abuso di sostanze •  Tumori ipofisari con secrezione di prolattina •  Deficit di testosterone •  Farmaci bloccanti beta-adrenergici Cause non organiche  •  Lotte di potere •  Transfert verso il coniuge di collera infantile residua non risolta nei confronti dei genitori •  Problemi di intimità e di coinvolgimento •  Rifiuto del proprio corpo •  Iperreattività al rifiuto, alla separazione e alla critica presenti in uno o in entrambi i partner •  Depressione reattiva •  Ricorso ad antifantasie che bloccano le sensazioni sessuali •  Ansia per le prestazioni •  Preoccupazione per il piacere del partner, insieme con l'incapacità di comunicare i propri bisogni    e desideri •  Lui raggiunge troppo rapidamente l'orgasmo non curandosi di lei - lei evita il rapporto fonte di    frustrazione •  Previsione di non trarre piacere dall'atto •  Sensi di colpa riguardo la sessualità e al piacere •  Eccessive pressioni esercitate dal partner per ottenere il rapporto •  Evitamento di un'adeguata stimolazione fisica e/o psicologica durante le esperienze sessuali •  Soppressione o evitamento di fantasie erotiche coadiuvanti •  Ostilità verso il partner •  Fobia del sesso in generale •  Fobie relative ad alcuni aspetti del sesso •  Paura del successo •  Paura del piacere •  Paura dell'amore •  Diffidenza e invidia del partner •  Profondi conflitti sessuali che hanno radici nella prima età dello sviluppo •  Rabbia provocata dalla povertà di comunicazione della coppia •  Conflitti di potere di tipo nevrotico che hanno origine nel transfert infantile verso i genitori •  Transfert sul partner di un rapporto primitivo con i genitori: il marito/la moglie diventa il padre/la    madre e quindi l'inibizione del desiderio sessuale è una difesa contro l'incesto •  Rifiuto del proprio corpo Terapie  Modificazione dei comportamenti di evitamento del rapporto sessuale tramite: •  Terapie farmacologiche •  Psicoterapie •  Psicoterapie globali per l'accettazione del proprio corpo e delle percezioni di tutto il proprio    essere come: La PsicoCorporeità AutoRiparativa •  Terapie miste abbinate (farmacologiche e psicologiche) •  Ricerca di sensazioni nello scambio affettivo di carezze per tutto il corpo, successivamente con    maggiore attenzione alle zone erogene e poi ai genitali. •  Autoerotismo anche in presenza del partner •  Analisi delle fantasie per liberare e aumentare il desiderio, sia per mettere a nudo i blocchi    psicologici. •  Scambio delle proprie fantasie con il partner •  Attenzione particolare all'interazione emotiva della coppia prima di fare l'amore. •  Dare spazio a fantasie erotiche e/o l'uso di letture erotiche prima di fare l'amore e possibilmente    condividerle con il partner
Cause organiche  •  Disturbi atipici di panico •  Depressione •  Grossi stress •  Alcolismo •  Abuso di sostanze •  Tumori ipofisari con secrezione di prolattina •  Deficit di testosterone •  Farmaci bloccanti beta-adrenergici Cause non organiche  •  Lotte di potere •  Transfert verso il coniuge di collera infantile residua non risolta nei confronti dei genitori •  Problemi di intimità e di coinvolgimento •  Rifiuto del proprio corpo •  Iperreattività al rifiuto, alla separazione e alla critica presenti in uno o in entrambi i partner •  Depressione reattiva •  Ricorso ad antifantasie che bloccano le sensazioni sessuali •  Ansia per le prestazioni •  Preoccupazione per il piacere del partner, insieme con l'incapacità di comunicare i propri bisogni e desideri •  Lui raggiunge troppo rapidamente l'orgasmo non curandosi di lei - lei evita il rapporto fonte di frustrazione •  Previsione di non trarre piacere dall'atto •  Sensi di colpa riguardo la sessualità e al piacere •  Eccessive pressioni esercitate dal partner per ottenere il rapporto •  Evitamento di un'adeguata stimolazione fisica e/o psicologica durante le esperienze sessuali •  Soppressione o evitamento di fantasie erotiche coadiuvanti •  Ostilità verso il partner •  Fobia del sesso in generale •  Fobie relative ad alcuni aspetti del sesso •  Paura del successo •  Paura del piacere •  Paura dell'amore •  Diffidenza e invidia del partner •  Profondi conflitti sessuali che hanno radici nella prima età dello sviluppo •  Rabbia provocata dalla povertà di comunicazione della coppia •  Conflitti di potere di tipo nevrotico che hanno origine nel transfert infantile verso i genitori •  Transfert sul partner di un rapporto primitivo con i genitori: il marito/la moglie diventa il padre/la madre e quindi    l'inibizione del desiderio sessuale è una difesa contro l'incesto •  Rifiuto del proprio corpo Terapie  Modificazione dei comportamenti di evitamento del rapporto sessuale tramite: •  Terapie farmacologiche •  Psicoterapie •  Psicoterapie globali per l'accettazione del proprio corpo e delle percezioni di tutto il proprio essere come: La PsicoCorporeità AutoRiparativa •  Terapie miste abbinate (farmacologiche e psicologiche) •  Ricerca di sensazioni nello scambio affettivo di carezze per tutto il corpo, successivamente con maggiore attenzione    alle zone erogene e poi ai genitali. •  Autoerotismo anche in presenza del partner •  Analisi delle fantasie per liberare e aumentare il desiderio, sia per mettere a nudo i blocchi psicologici. •  Scambio delle proprie fantasie con il partner •  Attenzione particolare all'interazione emotiva della coppia prima di fare l'amore. •  Dare spazio a fantasie erotiche e/o l'uso di letture erotiche prima di fare l'amore e possibilmente condividerle con il    partner
Cause organiche  •  Disturbi atipici di panico •  Depressione •  Grossi stress •  Alcolismo •  Abuso di sostanze •  Tumori ipofisari con secrezione di prolattina •  Deficit di testosterone •  Farmaci bloccanti beta-adrenergici Cause non organiche  •  Lotte di potere •  Transfert verso il coniuge di collera infantile residua non risolta nei confronti dei genitori •  Problemi di intimità e di coinvolgimento •  Rifiuto del proprio corpo •  Iperreattività al rifiuto, alla separazione e alla critica presenti in uno o in entrambi i partner •  Depressione reattiva •  Ricorso ad antifantasie che bloccano le sensazioni sessuali •  Ansia per le prestazioni •  Preoccupazione per il piacere del partner, insieme con l'incapacità di comunicare i propri bisogni e desideri •  Lui raggiunge troppo rapidamente l'orgasmo non curandosi di lei - lei evita il rapporto fonte di frustrazione •  Previsione di non trarre piacere dall'atto •  Sensi di colpa riguardo la sessualità e al piacere •  Eccessive pressioni esercitate dal partner per ottenere il rapporto •  Evitamento di un'adeguata stimolazione fisica e/o psicologica durante le esperienze sessuali •  Soppressione o evitamento di fantasie erotiche coadiuvanti •  Ostilità verso il partner •  Fobia del sesso in generale •  Fobie relative ad alcuni aspetti del sesso •  Paura del successo •  Paura del piacere •  Paura dell'amore •  Diffidenza e invidia del partner •  Profondi conflitti sessuali che hanno radici nella prima età dello sviluppo •  Rabbia provocata dalla povertà di comunicazione della coppia •  Conflitti di potere di tipo nevrotico che hanno origine nel transfert infantile verso i genitori •  Transfert sul partner di un rapporto primitivo con i genitori: il marito/la moglie diventa il padre/la madre e quindi l'inibizione del desiderio    sessuale è una difesa contro l'incesto •  Rifiuto del proprio corpo Terapie  Modificazione dei comportamenti di evitamento del rapporto sessuale tramite: •  Terapie farmacologiche •  Psicoterapie •  Psicoterapie globali per l'accettazione del proprio corpo e delle percezioni di tutto il proprio essere come: La PsicoCorporeità AutoRiparativa •  Terapie miste abbinate (farmacologiche e psicologiche) •  Ricerca di sensazioni nello scambio affettivo di carezze per tutto il corpo, successivamente con maggiore attenzione alle zone erogene e    poi ai genitali. •  Autoerotismo anche in presenza del partner •  Analisi delle fantasie per liberare e aumentare il desiderio, sia per mettere a nudo i blocchi psicologici. •  Scambio delle proprie fantasie con il partner •  Attenzione particolare all'interazione emotiva della coppia prima di fare l'amore. •  Dare spazio a fantasie erotiche e/o l'uso di letture erotiche prima di fare l'amore e possibilmente condividerle con il partner