Disfunzione maschile
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847  Mappa del sito
Home Page
EMDR
Eiaculazione ritardata
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Sessuologia
Chi sono
INDIETRO
Richiesta Contatti
Corsi Formativi
Cause organiche •  Farmaci inibitori del meccanismo adrenergico del    sistema nervoso simpatico •  Malattia che danneggia il sistema neurologico al    servizio della sensibilità e della eiaculazione •  Malattie che possono procurare dolori o sensazioni    sgradevoli durante il coito Cause non organiche •  Paura inconscia della castrazione •  Ansia per la prestazione •  Paura di essere abbandonato dalla compagna se    eiacula dentro di lei •  Identificazione della partner con la madre •  Collera trattenuta •  Paura delle conseguenze della propria aggressività •  Ostilità nei confronti della partner •  Ribellione inconscia al dominio della partner •  Evento traumatico associato con il sesso •  Rigida educazione religiosa •  Complesso edipico non risolto •  Disavventura sessuale Terapia  Per i problemi psicologici e di relazione è consigliabile una psicoterapia. Quando tali problematiche investono aspetti psicofisici con rigidità comportamentali e fisiche è indicata PsicoCorporeità AutoRiparativa. Altrimenti, o contemporaneamente, si tratta di usare tecniche, di decondizionamento e di addestramento alla percezione di maggiori sensazioni, suggerite dal sessuologo di caso in caso.
Psicoterapia
Cause organiche •  Farmaci inibitori del meccanismo adrenergico del sistema nervoso simpatico •  Malattia che danneggia il sistema neurologico al servizio della sensibilità e della eiaculazione •  Malattie che possono procurare dolori o sensazioni sgradevoli durante il coito Cause non organiche •  Paura inconscia della castrazione •  Ansia per la prestazione •  Paura di essere abbandonato dalla compagna se eiacula dentro di lei •  Identificazione della partner con la madre •  Collera trattenuta •  Paura delle conseguenze della propria aggressività •  Ostilità nei confronti della partner •  Ribellione inconscia al dominio della partner •  Evento traumatico associato con il sesso •  Rigida educazione religiosa •  Complesso edipico non risolto •  Disavventura sessuale Terapia  Per i problemi psicologici e di relazione è consigliabile una psicoterapia. Quando tali problematiche investono aspetti psicofisici con rigidità comportamentali e fisiche è indicata PsicoCorporeità AutoRiparativa. Altrimenti, o contemporaneamente, si tratta di usare tecniche, di decondizionamento e di addestramento alla percezione di maggiori sensazioni, suggerite dal sessuologo di caso in caso.
Cause organiche •  Farmaci inibitori del meccanismo adrenergico del sistema nervoso simpatico •  Malattia che danneggia il sistema neurologico al servizio della sensibilità e della eiaculazione •  Malattie che possono procurare dolori o sensazioni sgradevoli durante il coito Cause non organiche •  Paura inconscia della castrazione •  Ansia per la prestazione •  Paura di essere abbandonato dalla compagna se eiacula dentro di lei •  Identificazione della partner con la madre •  Collera trattenuta •  Paura delle conseguenze della propria aggressività •  Ostilità nei confronti della partner •  Ribellione inconscia al dominio della partner •  Evento traumatico associato con il sesso •  Rigida educazione religiosa •  Complesso edipico non risolto •  Disavventura sessuale Terapia  Per i problemi psicologici e di relazione è consigliabile una psicoterapia. Quando tali problematiche investono aspetti psicofisici con rigidità comportamentali e fisiche è indicata PsicoCorporeità AutoRiparativa. Altrimenti, o contemporaneamente, si tratta di usare tecniche, di decondizionamento e di addestramento alla percezione di maggiori sensazioni, suggerite dal sessuologo di caso in caso.
Cause organiche •  Farmaci inibitori del meccanismo adrenergico del sistema nervoso simpatico •  Malattia che danneggia il sistema neurologico al servizio della sensibilità e della eiaculazione •  Malattie che possono procurare dolori o sensazioni sgradevoli durante il coito Cause non organiche •  Paura inconscia della castrazione •  Ansia per la prestazione •  Paura di essere abbandonato dalla compagna se eiacula dentro di lei •  Identificazione della partner con la madre •  Collera trattenuta •  Paura delle conseguenze della propria aggressività •  Ostilità nei confronti della partner •  Ribellione inconscia al dominio della partner •  Evento traumatico associato con il sesso •  Rigida educazione religiosa •  Complesso edipico non risolto •  Disavventura sessuale Terapia  Per i problemi psicologici e di relazione è consigliabile una psicoterapia. Quando tali problematiche investono aspetti psicofisici con rigidità comportamentali e fisiche è indicata PsicoCorporeità AutoRiparativa. Altrimenti, o contemporaneamente, si tratta di usare tecniche, di decondizionamento e di addestramento alla percezione di maggiori sensazioni, suggerite dal sessuologo di caso in caso.