Sogni Guidati Strutturati
1a parte: Agire e interagire
Supervisioni
Presentazione  Lo scopo di questo corso è quello di offrire ai partecipanti, attraverso lezioni teoriche e esercizi di manipolazione corporea su se stessi, a coppie terapeutiche, la possibilità di apprendere la tecnica della PsicoCorporeità AutoRiparativa per risolvere le problematiche inerenti la capacità di agire ed interagire con il mondo e gli altri. Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono: •  Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua applicabilità nelle psicopatologie che riguardano      la capacità del paziente di agire e di interagire in modo adeguato con le situazioni che lo richiedono. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso dei vari tipi di manipolazione corporea propedeutici alla preparazione del paziente al            trattamento manipolatorio della PCAR. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica della manipolazione, secondo la PCAR, delle gambe, delle cosce, delle braccia, degli avambracci    e del dorso. •  Saper individuare la problematica in atto nel paziente e, attraverso l’uso dei test specifici di questa teoria, decidere l’intervento più opportuno. •  Acquisizione della conoscenza teorica delle patologie fisiche che impediscono l’uso della manipolazione nelle regioni corporee interessate. •  Saper gestire le eventuali abreazioni che si possono presentare in conseguenza del trattamento. •  Sapere quali patologie psichiatriche possono richiedere o vietare il trattamento di una determinata area corporea. Metodologia  Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità. Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti, dopo una dimostrazione pratica del relatore, sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche su loro stessi. Schema di riferimento per ogni fase del corso Il corso prevede l’analisi delle parti da trattare: •  loro difficoltà •  zone riflesse •  patologie connesse •aspetti anatomici •  patologie che limitano o impediscono il trattamento •  abreazioni collegate •metodologia specifica per ogni zona •  trattamento monitorato di ogni coppia terapeutica •  valutazione dei materiali emersi •  spostamento della tensione •  risoluzione di eventuali crisi emotive che si presentano e debriefing. Inizialmente vengono spiegate le tecniche di preparazione del paziente al trattamento ed i vari tipi di manipolazione attuabili. Successivamente saranno prese in esame, a livello teorico e in generale, quelle che saranno le tematiche approfondite nel dettaglio e messe in pratica tramite esercitazioni tra i partecipanti, nei due giorni. I partecipanti dovranno scegliere il partner con cui condividere l’esperienza di manipolazione e altri esercizi su loro stessi. Dopo tale accordo, verranno definite le modalità operative. Il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi sarà usato più vote perché è necessario per valutare la struttura psicofisica dei partecipanti. Le coppie di partecipanti sperimenteranno a turno la manipolazione tra di loro, delle gambe e delle cosce, con la supervisione del relatore. Seguirà la manipolazione delle braccia e degli avambracci. I partecipanti effettueranno il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi e lo analizzeranno per capire il tipo di risultato ottenuto ed osserveranno i vari aspetti diagnostici emergenti. Le coppie dei corsisti sperimentano, a turno tra di loro, anche la manipolazione del dorso. Saranno effettuate a coppie verifiche delle parti trattate e saranno, se ritenuti necessari, effettuati ulteriori interventi manipolatori per completare il trattamento. Segue una rielaborazione in gruppo dell’esperienza fatta nel corso per procedere ad un adeguato debriefing.
2a parte: Superegoiche, identità, relazionali
Chi sono
La manipolazione corporea nelle problematiche legate all’agire e all’interagire Prima parte di manipolazione corporea
Manipolazione Corporea
3a parte: Sfera emotiva e Età evolutiva
Programma dei corsi
Richiesta Contatti
Presentazione del corso SOGNI GUIDATI STRUTTURATI
Rielaborazione
Psicoterapia
Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847  Mappa del sito
A chi sono rivolti
Cos’è?
EMDR
Metodologia
Sessuologia
Attestati e ECM
Programma
Corsi Formativi
Presentazione del corso PCAR
Dove, Come e Quando
Home Page
La Teoria
Aggiornamenti
Presentazione del corso MANIPOLAZIONE CORPOREA Il corso è diviso in 3 weekend
PsicoCorporeità AutoRiparativa
Presentazione del corso MANIPOLAZIONE CORPOREA Il corso è diviso in 3 weekend
Presentazione  Lo scopo di questo corso è quello di offrire ai partecipanti, attraverso lezioni teoriche e esercizi di manipolazione corporea su se stessi, a coppie terapeutiche, la possibilità di apprendere la tecnica della PsicoCorporeità AutoRiparativa per risolvere le problematiche inerenti la capacità di agire ed interagire con il mondo e gli altri. Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono: •  Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua applicabilità nelle    psicopatologie che riguardano la capacità del paziente di agire e di interagire in modo adeguato con le situazioni che lo    richiedono. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso dei vari tipi di manipolazione corporea propedeutici alla    preparazione del paziente al trattamento manipolatorio della PCAR. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica della manipolazione, secondo la PCAR, delle gambe, delle cosce, delle    braccia, degli avambracci e del dorso. •  Saper individuare la problematica in atto nel paziente e, attraverso l’uso dei test specifici di questa teoria, decidere    l’intervento più opportuno. •  Acquisizione della conoscenza teorica delle patologie fisiche che impediscono l’uso della manipolazione nelle regioni    corporee interessate. •  Saper gestire le eventuali abreazioni che si possono presentare in conseguenza del trattamento. •  Sapere quali patologie psichiatriche possono richiedere o vietare il trattamento di una determinata area corporea. Metodologia  Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità. Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti, dopo una dimostrazione pratica del relatore, sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche su loro stessi. Schema di riferimento per ogni fase del corso Il corso prevede l’analisi delle parti da trattare: •  loro difficoltà •  zone riflesse •  patologie connesse •aspetti anatomici •  patologie che limitano o impediscono il trattamento •  abreazioni collegate •metodologia specifica per ogni zona •  trattamento monitorato di ogni coppia terapeutica •  valutazione dei materiali emersi •  spostamento della tensione •  risoluzione di eventuali crisi emotive che si presentano e debriefing. Inizialmente vengono spiegate le tecniche di preparazione del paziente al trattamento ed i vari tipi di manipolazione attuabili. Successivamente saranno prese in esame, a livello teorico e in generale, quelle che saranno le tematiche approfondite nel dettaglio e messe in pratica tramite esercitazioni tra i partecipanti, nei due giorni. I partecipanti dovranno scegliere il partner con cui condividere l’esperienza di manipolazione e altri esercizi su loro stessi. Dopo tale accordo, verranno definite le modalità operative. Il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi sarà usato più vote perché è necessario per valutare la struttura psicofisica dei partecipanti. Le coppie di partecipanti sperimenteranno a turno la manipolazione tra di loro, delle gambe e delle cosce, con la supervisione del relatore. Seguirà la manipolazione delle braccia e degli avambracci. I partecipanti effettueranno il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi e lo analizzeranno per capire il tipo di risultato ottenuto ed osserveranno i vari aspetti diagnostici emergenti. Le coppie dei corsisti sperimentano, a turno tra di loro, anche la manipolazione del dorso. Saranno effettuate a coppie verifiche delle parti trattate e saranno, se ritenuti necessari, effettuati ulteriori interventi manipolatori per completare il trattamento. Segue una rielaborazione in gruppo dell’esperienza fatta nel corso per procedere ad un adeguato debriefing.
Presentazione  Lo scopo di questo corso è quello di offrire ai partecipanti, attraverso lezioni teoriche e esercizi di manipolazione corporea su se stessi, a coppie terapeutiche, la possibilità di apprendere la tecnica della PsicoCorporeità AutoRiparativa per risolvere le problematiche inerenti la capacità di agire ed interagire con il mondo e gli altri.  Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono:  •  Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità AutoRiparativa” nella sua logica, nella   sua applicabilità nelle psicopatologie che riguardano la capacità del paziente di agire e di   interagire in modo adeguato con le situazioni che lo richiedono. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica dell’uso dei vari tipi di manipolazione   corporea propedeutici alla preparazione del paziente al trattamento manipolatorio della   PCAR. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica della manipolazione, secondo la PCAR,   delle gambe, delle cosce, delle braccia, degli avambracci e del dorso. •  Saper individuare la problematica in atto nel paziente e, attraverso l’uso dei test specifici di   questa teoria, decidere l’intervento più opportuno. •  Acquisizione della conoscenza teorica delle patologie fisiche che impediscono l’uso della   manipolazione nelle regioni corporee interessate. •  Saper gestire le eventuali abreazioni che si possono presentare in conseguenza del   trattamento. •  Sapere quali patologie psichiatriche possono richiedere o vietare il trattamento di una   determinata area corporea.  Metodologia  Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità.  Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti, dopo una dimostrazione pratica del relatore, sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche su loro stessi.  Schema di riferimento per ogni fase del corso Il corso prevede l’analisi delle parti da trattare:  •  loro difficoltà •  zone riflesse •  patologie connesse •aspetti anatomici •  patologie che limitano o impediscono il trattamento •  abreazioni collegate •metodologia specifica per ogni zona •  trattamento monitorato di ogni coppia terapeutica •  valutazione dei materiali emersi •  spostamento della tensione •  risoluzione di eventuali crisi emotive che si presentano e debriefing.  Inizialmente vengono spiegate le tecniche di preparazione del paziente al trattamento ed i vari tipi di manipolazione attuabili.  Successivamente saranno prese in esame, a livello teorico e in generale, quelle che saranno le tematiche approfondite nel dettaglio e messe in pratica tramite esercitazioni tra i partecipanti, nei due giorni.  I partecipanti dovranno scegliere il partner con cui condividere l’esperienza di manipolazione e altri esercizi su loro stessi. Dopo tale accordo, verranno definite le modalità operative.  Il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi sarà usato più vote perché è necessario per valutare la struttura psicofisica dei partecipanti.  Le coppie di partecipanti sperimenteranno a turno la manipolazione tra di loro, delle gambe e delle cosce, con la supervisione del relatore.  Seguirà la manipolazione delle braccia e degli avambracci.  I partecipanti effettueranno il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi e lo analizzeranno per capire il tipo di risultato ottenuto ed osserveranno i vari aspetti diagnostici emergenti.  Le coppie dei corsisti sperimentano, a turno tra di loro, anche la manipolazione del dorso.  Saranno effettuate a coppie verifiche delle parti trattate e saranno, se ritenuti necessari, effettuati ulteriori interventi manipolatori per completare il trattamento.  Segue una rielaborazione in gruppo dell’esperienza fatta nel corso per procedere ad un adeguato debriefing.
Presentazione  Lo scopo di questo corso è quello di offrire ai partecipanti, attraverso lezioni teoriche e esercizi di manipolazione corporea su se stessi, a coppie terapeutiche, la possibilità di apprendere la tecnica della PsicoCorporeità AutoRiparativa per risolvere le problematiche inerenti la capacità di agire ed interagire con il mondo e gli altri. Gli obiettivi che questo corso si prefigge di fare raggiungere ai partecipanti sono: •  Una comprensione della teoria della “PsicoCorporeità    AutoRiparativa” nella sua logica, nella sua applicabilità    nelle psicopatologie che riguardano la capacità del    paziente di agire e di interagire in modo adeguato con    le situazioni che lo richiedono. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica    dell’uso dei vari tipi di manipolazione corporea    propedeutici alla preparazione del paziente al    trattamento manipolatorio della PCAR. •  Acquisizione della conoscenza teorica e pratica della    manipolazione, secondo la PCAR, delle gambe, delle    cosce, delle braccia, degli avambracci e del dorso. •  Saper individuare la problematica in atto nel paziente    e, attraverso l’uso dei test specifici di questa teoria,    decidere l’intervento più opportuno. •  Acquisizione della conoscenza teorica delle patologie    fisiche che impediscono l’uso della manipolazione    nelle regioni corporee interessate. •  Saper gestire le eventuali abreazioni che si possono    presentare in conseguenza del trattamento. •  Sapere quali patologie psichiatriche possono    richiedere o vietare il trattamento di una    determinata area corporea. Metodologia  Gli aspetti teorici vengono illustrati attraverso la proiezione di diapositive debitamente commentate dal relatore e discusse qualora ve ne sia la necessità. Per quanto riguarda la parte pratica, è necessario che i partecipanti, dopo una dimostrazione pratica del relatore, sperimentino su loro stessi le tecniche proposte. A tale scopo, verranno formate coppie di corsisti che all’interno di ogni coppia, monitorati dal relatore, potranno sperimentare le varie tecniche su loro stessi. Schema di riferimento per ogni fase del corso Il corso prevede l’analisi delle parti da trattare: •  loro difficoltà •  zone riflesse •  patologie connesse •aspetti anatomici •  patologie che limitano o impediscono il trattamento •  abreazioni collegate •metodologia specifica per ogni    zona •  trattamento monitorato di ogni coppia terapeutica •  valutazione dei materiali emersi •  spostamento della tensione •  risoluzione di eventuali crisi emotive che si presentano    e debriefing. Inizialmente vengono spiegate le tecniche di preparazione del paziente al trattamento ed i vari tipi di manipolazione attuabili. Successivamente saranno prese in esame, a livello teorico e in generale, quelle che saranno le tematiche approfondite nel dettaglio e messe in pratica tramite esercitazioni tra i partecipanti, nei due giorni. I partecipanti dovranno scegliere il partner con cui condividere l’esperienza di manipolazione e altri esercizi su loro stessi. Dopo tale accordo, verranno definite le modalità operative. Il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi sarà usato più vote perché è necessario per valutare la struttura psicofisica dei partecipanti. Le coppie di partecipanti sperimenteranno a turno la manipolazione tra di loro, delle gambe e delle cosce, con la supervisione del relatore. Seguirà la manipolazione delle braccia e degli avambracci. I partecipanti effettueranno il test del Disegno di se stessi di fronte e nudi e lo analizzeranno per capire il tipo di risultato ottenuto ed osserveranno i vari aspetti diagnostici emergenti. Le coppie dei corsisti sperimentano, a turno tra di loro, anche la manipolazione del dorso. Saranno effettuate a coppie verifiche delle parti trattate e saranno, se ritenuti necessari, effettuati ulteriori interventi manipolatori per completare il trattamento. Segue una rielaborazione in gruppo dell’esperienza fatta nel corso per procedere ad un adeguato debriefing.